Effetti collaterali degli steroidi
Gli steroidi sono sostanze ormonali, prodotte dall’organismo tramite le ghiandole surrenali, che si trovano al di sopra dei reni, e dagli organi riproduttori. Esistono molti tipi di steroidi, ognuno dei quali ha un’azione diversa sull’organismo. La ricerca ha dimostrato che alcuni sono efficaci come terapia antitumorale giacché distruggono le cellule neoplastiche e possono potenziare l’azione della chemioterapia. Si utilizzano soprattutto per il trattamento della leucemia linfatica cronica e acuta, del linfoma di Hodgkin e non Hodgkin, del mieloma multiplo, del carcinoma della mammella e della prostata. Hanno una molecola di struttura caratteristica, il nucleo steroideo, che è la stessa degli ormoni sessuali maschili e femminili (rispettivamente testosterone e progesterone/estradiolo). I corticosteroidi sono un gruppo di ormoni, prodotti dalla corteccia delle ghiandole surrenali, appartenenti alla classe degli steroidi1.
L’ormone della crescita comporta notevoli benefici a livello muscolare ma quando viene assunto in casi non necessari, ovvero quando non vi è un deficit conclamato, può comportare conseguenze molto gravi. Gli anabolizzanti naturali sono la tipologia più venduta in Italia, poiché la maggior parte di queste sostanze sono state vietate a causa degli effetti collaterali. Generalmente sono prodotti in compresse che vengono assunte per via orale alla fine di un allenamento o al termine di un pasto per aumentare, da un lato, la massa muscolare grazie all’assorbimento dei nutrienti e diminuire, dall’altro, la massa grassa fino ai valori soglia. Tra gli androgeni, il testosterone è il principale steroide anabolizzante, poiché è in grado di indurre alcuni processi definiti “anabolici”, come la sintesi di lipidi, proteine e carboidrati ed altri costituenti della cellula. L’aumento delle conoscenze in campo molecolare ha portato l’industria farmaceutica alla produzione di steroidi anabolizzanti, ovvero sostanze chimiche che sono in grado di mimarne l’azione del testosterone, aumentando il processo anabolico.
Sono ideali contro le malattie infiammatorie croniche oppure acute dei vari apparati. Risolvono pertanto i problemi creati dal morbo di Crohn o dalla rettocolite ulcerosa, dalla sarcoidosi, dalle artriti, dalle tendiniti, dalla miosite, dalla neurite ottica, dal lupus eritematoso, dall’artrite reumatoide, dall’anemia emolitica. Associati ad altri immunomodulatori gli antinfiammatori steroidei trattano i tumori del sistema emopoietico, come le leucemie, i mielomi ed i linfomi. Vengono impiegati anche nel trattamento antirigetto a seguito di trapianti di organi oppure di midollo.
- Alcune varietà di steroidi anabolizzanti sono disponibili solo come compresse o solo come iniezioni.
- Tutti gli ormoni dell’organismo umano sono proteine o derivati proteici ad eccezione degli ormoni sessuali e di quelli della corteccia surrenale che sono invece steroidi.
- Anche a me piace ammirare i fisici di certi bodybuilder professionisti, ma mi fermo lì.
- Hai la certezza di comprare un prodotto con il principio attivo specificato sull’etichetta.
- In questo caso possono essere somministrati sia in bolo (in dose massiva non frazionata nel tempo) sia goccia a goccia (durata dell’infusione circa 30 minuti).
Quali sono gli effetti collaterali?
Proprio per questo si associa il termine steroidi alla palestra, in realtà il loro utilizzo è presente in ogni disciplina. Alla fine degli anni Settanta, gli steroidi erano ormai diffusi in tutti gli altri sport, ma relativamente alle sole Olimpiadi. Solo dopo l’arrivo del canadese Ben Johnsonnel 1988, che vinse l’oro alle Olimpiadi di Seoul nei 100 metri, un esame delle urine rivelò la sua positività al doping; Johnson, a questo punto, fu squalificato e perse la medaglia.
Ormoni steroidei: quali sono? Sintesi, funzioni, assunzione e controindicazioni
Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista. Nella fisiologia e nella medicina umana, i più importanti steroidi sono il colesterolo e gli ormoni steroidei, nonché i loro precursori e metaboliti. Il cortisone viene utilizzato ampiamente nella pratica medica per le sue eccellenti proprietà anti-infiammatorie e immunosoppressive. È indicato nel trattamento di una vasta gamma di condizioni che includono malattie infiammatorie come l’artrite, malattie autoimmuni come il lupus, e vari tipi di allergie.
Il segno più caratteristico dell’uso di steroidi anabolizzanti è un rapido incremento della massa muscolare. La velocità e l’estensione dell’incremento sono direttamente correlate alle dosi assunte. I pazienti che assumono dosi fisiologiche hanno una crescita lenta e spesso impercettibile; coloro che assumono megadosaggi possono aumentare la massa corporea magra di diversi chilogrammi al mese. Si verifica un aumento delle energie e della libido (negli uomini), ma tali effetti sono più difficili da quantizzare. Tuttavia, gli steroidi anabolizzanti vengono utilizzati anche in https://sman1nalumsari.sch.id/dianabol-methandienone-10-mg-elbrus-23/ maniera impropria, al punto da farne un abuso, per migliorare le prestazioni sportive e aumentare la massa muscolare. Questo utilizzo improprio è molto diffuso nel doping sportivo e nel body building.
Steroidi anabolizzanti legali
In questo modo si rimane invischiati in un giro di «bombe» (così vengono definiti gli steroidi da chi ne fa uso), compresse e punturine, dal quale è davvero difficile tirarsi fuori consciamente. «Dopo questo ciclo di pillole smetto per sempre», cercava di autoconvincersi Samuele. Per questo motivo il già citato testosterone, il nandrolone e lo stanozololo, che sono gli steroidi anabolizzanti più conosciuti, utilizzati e sequestrati in assoluto, vengono assunti soprattutto da chi pratica discipline particolarmente faticose. Tra queste il sollevamento pesi, il bodybuilding, la lotta libera, il lancio del peso e del disco, il ciclismo e il motociclismo, lo sci di fondo. Tutti gli ormoni dell’organismo umano sono proteine o derivati proteici ad eccezione degli ormoni sessuali e di quelli della corteccia surrenale che sono invece steroidi.